Il fotovoltaico in Lombardia: ciò che devi sapere
Un approfondimento Otovo sul fotovoltaico nella Regione
Se sei residente in Lombardia e sei interessato al fotovoltaico, sei nel posto giusto! La Lombardia si conferma tra le regioni più avanzate in Italia nell'adozione dell'energia solare. Nel 2023 sono stati installati oltre 264.823 impianti fotovoltaici, con una capacità totale di 4.048 MW.
Questa crescita costante è alimentata da molteplici fattori, tra cui una crescente consapevolezza ambientale e un’attenzione sempre maggiore alla sostenibilità energetica, sia da parte dei cittadini che delle istituzioni, che andremo ad approfondire di seguito Inoltre, l’installazione di impianti fotovoltaici è diventata un’opzione sempre più conveniente dal punto di vista economico: grazie ai numerosi incentivi statali e regionali.
In questo articolo analizzeremo diverse tematiche e scopriremo tante curiosità riguardo il fotovoltaico in Lombardia, come i suoi benefici e costi. Infine, risponderemo ad alcune delle domande più frequenti che ci sono state fatte sul fotovoltaico in Lombardia.
Prima di iniziare, calcola subito un preventivo personalizzato in meno di un minuto. Inserisci l'indirizzo di tuo interesse nella barra di ricerca sottostante.
Continua a leggere per scoprire di più!
Qualche informazione in più sul fotovoltaico in Lombardia
Iniziamo fornendoti qualche dato riguardo agli impianti fotovoltaici in Lombardia e la loro produzione.
Negli ultimi anni, la Lombardia ha registrato una significativa espansione nel settore del fotovoltaico, emergendo come una delle regioni leader in Italia per l'installazione di impianti fotovoltaici residenziali. Questo trend ascendente è il risultato di diversi fattori che hanno contribuito a favorire lo sviluppo e l'adozione di tecnologie solari nella regione.
- Uno dei principali motivi di questa crescita è la crescente consapevolezza ambientale e la maggiore attenzione alla sostenibilità energetica, sia da parte dei cittadini che delle istituzioni
- Inoltre, il costante miglioramento delle tecnologie fotovoltaiche e la diminuzione dei costi dei pannelli solari hanno reso l'installazione di impianti fotovoltaici sempre più accessibile ed economica per i proprietari di abitazioni e le aziende nella regione. Questo ha incentivato un maggior numero di persone a investire nell'energia solare come fonte di energia pulita e sostenibile
- Da un punto di vista economico, l'energia solare ha dimostrato di essere un investimento redditizio nel lungo periodo, con la possibilità di generare risparmi significativi sulle bollette energetiche e di garantire un ritorno sull'investimento in tempi relativamente brevi. Questo ha suscitato un interesse crescente da parte dei cittadini e delle imprese che cercano di ridurre i propri costi energetici e aumentare la propria indipendenza energetica
- Infine, la Lombardia gode di un clima favorevole all'energia solare, con un'elevata esposizione al sole e un numero di ore di luce solare significativo durante tutto l'anno. Queste condizioni climatiche ottimali rendono la regione particolarmente adatta per l'installazione di impianti fotovoltaici, contribuendo ulteriormente alla crescita del settore.

Cosa sapere sulla produzione fotovoltaica in Lombardia?
Nella regione Lombardia, l'efficienza di un impianto fotovoltaico è influenzata da vari fattori che determinano la quantità di energia solare prodotta per ogni kWp di pannelli installati.
Nonostante le condizioni climatiche e geografiche favorevoli, è fondamentale considerare diversi parametri che possono incidere sul rendimento energetico.
- L'inclinazione dei pannelli solari è cruciale per massimizzare l'assorbimento della luce solare. Un'orientazione ottimale, variabile in base alla latitudine e alle condizioni specifiche del luogo, può migliorare significativamente l'efficienza complessiva dell'impianto
- Anche l'orientamento dei pannelli rispetto al sole è determinante per massimizzare la produzione di energia. Idealmente orientati verso sud per sfruttare al meglio l'esposizione solare, possono essere considerati orientamenti leggermente diversi in base alle esigenze e alle caratteristiche dell'edificio o del terreno
- La scelta dei moduli fotovoltaici può influenzare notevolmente le prestazioni dell'impianto. Esistono diverse tecnologie con rendimenti variabili, come i moduli monocristallini, policristallini, a film sottile o a celle solari organiche. La selezione dipende dalle specifiche dell'impianto e dalle condizioni ambientali
Ecco un'infografica riassuntiva che puoi consultare prima di installare un impianto fotovoltaico in Lombardia, e in generale in tutta Italia.

Inoltre, altri fattori come l'ombreggiamento, l'inquinamento atmosferico e l'efficienza degli inverter possono influenzare le prestazioni complessive dell'impianto fotovoltaico.
Quanto produce un impianto fotovoltaico da 6kWh in Lombardia?
Un impianto fotovoltaico da 6 kW in Lombardia può produrre, in media, tra i 7.000 e gli 8.000 kWh di energia all’anno, a seconda di vari fattori come l'orientamento, l'inclinazione dei pannelli e le condizioni climatiche locali.
La Lombardia, infatti, beneficia di un buon irraggiamento solare, con una media annua di circa 1.200–1.400 kWh per ogni kW di potenza installata. Questo significa che un impianto fotovoltaico da 6 kW può generare annualmente una quantità di energia compresa tra 7.200 kWh (con un irraggiamento inferiore) e 8.400 kWh (con un irraggiamento più elevato), se ottimizzato correttamente.
Tuttavia, ti ricordiamo che la produzione effettiva dipende anche da altri fattori, come la presenza di ombreggiamenti, la qualità dei pannelli fotovoltaici, la manutenzione e l'eventuale inclinazione del tetto. Un impianto ben progettato, con una manutenzione adeguata, può quindi garantire una produzione stabile di energia per molti anni.
Quali sono i benefici del fotovoltaico in Lombardia?
L'installazione di un impianto fotovoltaico in Lombardia offre una serie di vantaggi e benefici economici significativi, tra cui:
- Autoconsumo potenziato: L'utilizzo di sistemi fotovoltaici con accumulo consente di massimizzare l'autoconsumo dell'energia prodotta, riducendo la dipendenza dalla rete elettrica e contribuendo a ridurre i costi energetici a lungo termine
- Scambio sul Posto: Grazie al servizio offerto dal GSE, è possibile vendere l'eccesso di energia prodotta alla rete e ritirarla in un secondo momento secondo le proprie necessità, offrendo un'opportunità di guadagno aggiuntiva per i proprietari di impianti fotovoltaici
- Compensazione delle eccedenze: Nel caso in cui l'energia immessa nella rete superi quella prelevata, il GSE compensa l'energia in eccesso, fornendo un ulteriore incentivo economico per l'installazione di impianti fotovoltaici
- Incentivi e agevolazioni in Lombardia: La regione sostiene attivamente l’adozione del fotovoltaico, offrendo diverse opportunità per ridurre i costi iniziali. Grazie a queste misure, installare un impianto solare diventa un’opzione più alla portata di tutti, con il vantaggio di un sistema che può garantire energia pulita per oltre 35 anni!
Inoltre, i vantaggi ambientali derivanti dall'installazione di un impianto fotovoltaico in Lombardia sono significativi. I pannelli solari contribuiscono a ridurre le emissioni dannose sfruttando l'energia solare pulita, aiutando a mitigare l'impatto ambientale dei combustibili fossili e a promuovere uno sviluppo sostenibile.
In termini di recupero dell'investimento, l'installazione di un impianto fotovoltaico in Lombardia offre vantaggi considerevoli. Ad esempio, considerando un impianto fotovoltaico da 3,4 kWp con un rendimento annuale del 20-25%, è possibile recuperare l'investimento entro 4-5 anni, offrendo un rapido ritorno sull'investimento per i proprietari degli impianti.
Quanto costa un impianto fotovoltaico in Lombardia?
Arrivati a questo punto è lecito che tu ti stai chiedendo: ma quanto costa un impianto fotovoltaico in Lombardia? Scopriamolo!
Con il costante avanzare del progresso tecnologico nel settore dell'energia solare, si è assistito a una notevole riduzione dei costi degli impianti fotovoltaici. Tale riduzione dei costi è stata resa possibile grazie al miglioramento dell'efficienza dei pannelli solari e all'introduzione di nuove tipologie di moduli fotovoltaici sul mercato, offrendo così ai consumatori una gamma più ampia di opzioni da considerare.
Oltre ai fattori menzionati, il costo totale di un impianto fotovoltaico può essere influenzato da diversi altri aspetti. Tra questi:
- Tipo di materiali: La scelta dei materiali utilizzati può incidere significativamente sul costo complessivo dell'impianto. Ad esempio, i pannelli solari di alta qualità possono essere più costosi, ma offrono spesso una maggiore efficienza e durata nel tempo
- Qualità delle componenti: La qualità delle diverse componenti dell'impianto, come gli inverter e i cavi elettrici, può avere un impatto sul costo e sulle prestazioni complessive del sistema. Componenti di qualità inferiore possono comportare costi aggiuntivi per la manutenzione e la sostituzione a lungo termine
- Potenza dei pannelli solari installati: La potenza dei pannelli solari, influisce direttamente sul costo dell'impianto. Pannelli con una maggiore potenza di produzione possono essere più costosi, ma generano anche una maggiore quantità di energia solare
- Metodo di installazione dell'impianto: Il metodo di installazione dell'impianto fotovoltaico può variare in base alle caratteristiche del tetto o del terreno in cui viene installato. Ad esempio, l'installazione su un tetto piano richiede strutture di supporto aggiuntive rispetto all'installazione su un tetto inclinato, il che può influire sui costi complessivi dell'impianto
Inoltre, va considerata l'importanza dell'orientamento e dell'inclinazione corretti dei pannelli solari prima dell'installazione, al fine di massimizzare le prestazioni dell'impianto.
Questi parametri variano significativamente da regione a regione: ad esempio, in Lombardia è consigliato orientare i pannelli verso sud per ottimizzare l'assorbimento di energia solare. Per quanto riguarda l'inclinazione, è consigliabile consultare un esperto per individuare la soluzione più adatta alle proprie esigenze specifiche.
Nella tabella sottostante trovi riassunti i fattori che possono influenzare il costo di un impianto fotovoltaico in Lombardia.
Elementi che possono influenzare il costo di un impianto fotovoltaico |
---|
Materiali utilizzati |
Qualità delle componenti scelte |
La potenza dei pannelli solari |
Il metodo di installazione dell’impianto |
L’orientamento e l’inclinazione dei pannelli solari |
Passando ai prezzi degli impianti fotovoltaici in Lombardia, possiamo fornire alcune stime generali:
- Un impianto fotovoltaico in Lombardia da 3,4 kWp ha un costo approssimativo di circa 7000€, con la possibilità di acquistarlo anche attraverso il nostro Finanziamento Solare a partire da 80€ al mese
- Un impianto fotovoltaico in Lombardia da 6,9 kWp ha un costo approssimativo di circa 9.418€, con la possibilità di acquistarlo anche attraverso il nostro Finanziamento Solare a partire da 97€ al mese
Guarda con i tuoi occhi alcune delle migliori installazioni di impianti fotovoltaici in Lombardia firmati Otovo!

Inoltre, è importante sottolineare che per l'acquisto di un impianto fotovoltaico è possibile usufruire di detrazioni fiscali, il che significa che nel corso di 10 anni sarà possibile recuperare il 50% della somma totale d'acquisto.
Calcola subito un preventivo personalizzato digitando il tuo indirizzo nella barra sottostante!
Incentivi e agevolazioni per installare un impianto fotovoltaico in Lombardia
Nel 2024, la Lombardia offre tanti incentivi e agevolazioni per chi vuole installare un impianto fotovoltaico e contribuire alla transizione verso l'energia rinnovabile.
Una delle principali opportunità è il Bonus ristrutturazione 50%, che ti permette di recuperare metà delle spese sostenute per l’impianto, fino a un massimo di 96.000 €. Questo bonus è disponibile per tutti, non serve combinare l’installazione con altri interventi e puoi detrarre l’importo in dieci quote annuali.
Inoltre, c’è l’IVA agevolata al 10% per l’acquisto dei componenti principali dell’impianto, come le batterie, gli inverter e i pannelli fotovoltaici, oltre che per l’installazione. Non c’è una scadenza per questo beneficio, quindi può essere utilizzato da chiunque.
Un’altra opportunità interessante è il contributo in conto capitale del 40% per la CER (Comunità Energetica Rinnovabile) se decidi di installare il tuo impianto fotovoltaico con Otovo in un comune con meno di 5.000 abitanti. Questo incentivo è finanziato dal PNRR e ti permette di ricevere un rimborso che dipende dalla potenza dell’impianto, fino a un massimo di 3.600 €.
Quando scegli di installare un impianto fotovoltaico con gli incentivi, è importante valutare le diverse opzioni. Per esempio, un contributo diretto come il cashback o lo sconto in fattura del 40% può essere più vantaggioso rispetto alla detrazione fiscale del 50%, perché riduce immediatamente il costo iniziale, dandoti liquidità subito. La detrazione fiscale, invece, si recupera nel tempo e dipende dalle tue tasse.
Con tutti questi incentivi, l’installazione di un impianto fotovoltaico in Lombardia è più conveniente che mai e aiuta a promuovere l’uso delle energie rinnovabili nella regione. Per restare aggiornato su tutte le novità sugli incentivi, ti invitiamo a leggere il nostro articolo dedicato.
Scegliendo Otovo, non solo avrai un impianto fotovoltaico di qualità, ma ti aiuteremo a trovare l'incentivo più vantaggioso per te, guidandoti passo dopo passo nella realizzazione del tuo impianto e nel passaggio all'energia sostenibile.
Autorizzazioni per installare un impianto fotovoltaico in Lombardia
Installare un impianto fotovoltaico in Lombardia è più semplice di quanto pensi! Per gli edifici esistenti, basta una Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (CILA) se l’impianto è integrato nel tetto e non cambia l’aspetto della casa. Questa procedura è piuttosto semplice e i tempi di approvazione sono brevi.
Attenzione però: ci sono alcune aree protette, come siti UNESCO, parchi naturali o zone agricole di pregio, dove servono autorizzazioni extra.In questi casi, potrebbe essere necessario ottenere permessi specifici da parte del comune o di altri enti competenti.
Una volta completata l’installazione, bisogna richiedere la connessione dell’impianto alla rete elettrica al distributore di zona. Questo passaggio prevede la consegna di documentazione tecnica dettagliata per permettere al distributore di definire una soluzione adeguata per l’allaccio. Le tempistiche possono variare da 30 a 90 giorni, a seconda della complessità del progetto.
La vera comodità? Con Otovo non devi pensare a nulla! Ti guidiamo passo dopo passo: preventivo personalizzato, pratiche burocratiche e installazione.
Calcola subito la tua offerta personalizzata inserendo l'indirizzo di tuo interesse di seguito.
Perché dovresti passare al solare con Otovo?
Sai perché dovresti installare un impianto fotovoltaico in Lombardia con Otovo? Perché con noi è un processo rapido e accessibile!
Inoltre, offriamo due opzioni per l'installazione del tuo impianto fotovoltaico in Lombardia:
- Acquisto diretto
- Finanziamento Solare
Scopriamo subito di più a riguardo!
Acquisto diretto
Con questa opzione, pagherai solo il 20% del costo totale al momento della firma del contratto. Il saldo del restante 80% dovrà essere versato prima dell'attivazione dell'impianto, permettendoti di pianificare con maggiore flessibilità i tuoi pagamenti.
Finanziamento Solare
Collaboriamo con un partner finanziario per offrirti un piano di finanziamento su misura per l'installazione del tuo impianto fotovoltaico. Le condizioni, comprese le percentuali di TAN e TAEG, dipendono dalla durata del finanziamento e dall'importo richiesto. Questo tipo di finanziamento è soggetto ad approvazione, ma rappresenta una soluzione ideale per diluire il costo nel tempo e rendere l'investimento più accessibile.
Voglio un preventivoIl sistema di accumulo fotovoltaico in Lombardia è necessario?
Quando si decide di installare un impianto fotovoltaico è importante considerare la possibilità di integrare eventuali aggiunte, primo tra tutti un sistema di accumulo.
Chiamato anche sistema di storage, un sistema di accumulo fotovoltaico consente una gestione flessibile dell'energia elettrica prodotta dall'impianto, consentendo di immagazzinare l'energia in eccesso per poi utilizzarla quando il consumo supera la capacità di generazione.
L'implementazione di un sistema di accumulo al proprio impianto può risultare vantaggiosa in determinate situazioni. Solitamente, l'uso di batterie nel fotovoltaico è consigliato quando il consumo energetico è distribuito lungo l'arco della giornata o concentrato principalmente nelle ore notturne.
In aggiunta, se l'obiettivo è ridurre la dipendenza dalla rete elettrica, una batterie di accumulo può rappresentare una soluzione preziosa, permettendo di immagazzinare l'energia non utilizzata immediatamente per usarla quando la produzione interna non è sufficiente a soddisfare la richiesta.
Noi di Otovo offriamo la possibilità di installare sistemi di accumulo per il tuo impianto fotovoltaico in Lombardia e in tutto il resto d'Italia!
Per scoprire di più ti basterà inserire il tuo indirizzo nella barra sottostante e in pochi minuti otterrai il tuo preventivo personalizzato!

Fotovoltaico in Lombardia e liquidazione delle eccedenze
Come avviene per le altre regioni d'Italia, anche in Lombardia gli impianti fotovoltaici collegati al sistema di Scambio sul Posto possono ottenere compensazioni per le eccedenze energetiche, quando l'energia prodotta e immessa nella rete supera quella prelevata. Questa eccedenza viene calcolata su base annuale, rappresentando la differenza tra l'energia immessa e quella prelevata.
La procedura per richiedere la compensazione dell'eccedenza è semplice: attraverso la sezione e dedicata sul portale del Gestore dei Servizi Energetici (GSE), gli utenti possono presentare la domanda entro il 31 gennaio di ogni anno.
I pagamenti delle compensazioni avvengono in maniera regolare, sia con cadenza semestrale che annuale. In particolare, i pagamenti semestrali sono previsti per giugno e novembre, mentre quello annuale è erogato entro il 30 giugno dell'anno successivo.
Questa procedura offre agli utenti la possibilità di ricevere un rimborso per l'eccedenza di energia prodotta dai loro impianti fotovoltaici, contribuendo così a rendere ancora più vantaggiosa e conveniente l'adozione delle energie rinnovabili.
Fotovoltaico in Lombardia: la nuova Delibera
C'è una novità che riguarda il fotovoltaico nelle aree agricole della Lombardia!
La Regione ha recentemente introdotto una serie di regole per regolamentare l'installazione di impianti fotovoltaici nelle aree agricole, anticipando l'emanazione del Decreto del Ministero dell'Ambiente e della Transizione Ecologica (MASE) che stabilirà i criteri per individuare le aree idonee per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Queste nuove norme regionali si distinguono per la loro natura più restrittiva rispetto a quelle nazionali e delineano una suddivisione delle aree agricole in diverse categorie, ciascuna con regolamentazioni specifiche per l'installazione di impianti fotovoltaici e agrivoltaici.
La delibera regionale, entrata in vigore il 4 marzo 2024, sottolinea l'importanza di trovare un equilibrio tra la necessità di promuovere le fonti rinnovabili e la tutela delle terre agricole, riconoscendo l'importanza di entrambe le funzioni. In particolare, la normativa regionale impone requisiti aggiuntivi per i soggetti promotori di tali iniziative, tra cui la partecipazione congiunta dei produttori di energia e degli imprenditori agricoli. Tuttavia, questa maggiore rigidità normativa solleva interrogativi sulla sua coerenza con il principio nazionale di massima diffusione delle fonti rinnovabili.
È probabile che la norma regionale venga sottoposta a una valutazione da parte dei giudici amministrativi per verificare la sua compatibilità con i principi nazionali in materia di energia. Questa situazione solleva dubbi sull'armonizzazione tra le politiche regionali e nazionali riguardanti lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili, creando potenziali ostacoli nel raggiungimento degli obiettivi nazionali per il 2030.
Nei prossimi mesi si procederà a chiarire meglio la Delibera e dunque la nuova serie di regole per il fotovoltaico in Lombardia.
Procediamo ora verso la conclusione di questo articolo e vediamo alcune delle principali notizie sulla sostenibilità che stanno interessando la Regione Lombardia!
Sai che la Lombardia è una regione sempre più green?
Come già sottolineato all'inizio di questo articolo, la Lombardia si pone come prima regione italiana per numero di impianti fotovoltaici installati.
I dati di monitoraggio forniti da GSE e Gaudì-TERNA confermano un notevole sviluppo delle energie rinnovabili in generale nella regione. In particolare, la Lombardia si afferma come un punto di riferimento nell'ambito della produzione idroelettrica, con una potenza installata che rappresenta il 27% dell'intera Italia.
Oltre a questo ruolo di primo piano nel settore energetico, la Lombardia sta emergendo come protagonista nella promozione della sostenibilità. La regione sta adottando varie iniziative volte a ridurre l'impatto ambientale delle attività produttive e a favorire l'utilizzo delle energie rinnovabili. Queste iniziative includono l'adozione di tecnologie sostenibili nei settori industriale, agricolo e dei trasporti, nonché la promozione di un'economia circolare attraverso il riutilizzo, il riciclo e il recupero delle risorse per ridurre l'uso di materie prime e minimizzare lo smaltimento dei rifiuti.
Inoltre, la Lombardia si impegna nella conservazione dei parchi naturali e delle riserve, incoraggiando un utilizzo sostenibile del territorio. Favorisce anche la mobilità sostenibile attraverso l'incremento dei trasporti pubblici elettrici e la creazione di infrastrutture per promuovere l'uso della bicicletta come mezzo di trasporto alternativo.
Insomma. la Lombardia è una regione davvero green!
Perché Otovo è una scelta che conviene?
Ora che siamo giunti alla fine di questo articolo, vuoi sapere perché scegliere Otovo per l'installazione di un impianto fotovoltaico in Lombardia?
Perché Otovo rende la generazione di energia pulita semplice e veloce! Ti forniamo solo i migliori hardware sul mercato e collaboriamo esclusivamente con installatori locali altamente qualificati e certificati, utilizzando tecnologie avanzate per valutare rapidamente il potenziale solare dei tetti dei nostri clienti e offrire soluzioni personalizzate!
Non ci fermiamo alla vendita: garantiamo un supporto continuativo, assistendo i nostri clienti non solo durante l'installazione dell'impianto, ma per tutto il suo ciclo di vita.
Se un impianto fotovoltaico da solo non è sufficiente a coprire completamente le tue necessità energetiche, abbiamo una soluzione che potrebbe interessarti: le colonnine di ricarica per auto elettriche!
In un contesto in cui la mobilità sostenibile è sempre più al centro dell'attenzione, sempre più persone stanno optando per veicoli elettrici per ridurre le emissioni di gas serra e l'inquinamento atmosferico. Le nostre colonnine di ricarica per auto elettriche consentono di ricaricare comodamente i veicoli utilizzando l'energia solare prodotta dal tuo impianto fotovoltaico, massimizzando così l'autoconsumo di energia pulita e contribuendo a ridurre ulteriormente l'impatto ambientale legato ai trasporti su strada.
Inoltre, da oggi nell'offerta di Otovo trovi anche le pompe di calore, dispositivi che consentono di riscaldare e raffreddare gli ambienti domestici in modo efficiente e sostenibile. Integrando una pompa di calore con il tuo impianto fotovoltaico, potrai ottimizzare ulteriormente l'efficienza energetica del tuo edificio e massimizzare l'autoconsumo di energia pulita.
In sintesi, integrando colonnine di ricarica per auto elettriche e pompe di calore con il tuo impianto fotovoltaico, potrai creare un sistema completo e sostenibile che soddisfi tutte le tue esigenze energetiche in modo efficiente, contribuendo contemporaneamente alla riduzione dell'impatto ambientale e supportando la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio.
Siamo qui per aiutarti a realizzare il tuo progetto di sostenibilità, passo dopo passo!
Allora, cosa stai aspettando? Calcola subito il preventivo solare in pochi e semplici mosse con Otovo!
Il fotovoltaico in Italia
Non solo fotovoltaico in Lombardia! Se vuoi approfondire il tema del fotovoltaico in Italia, Otovo ha realizzato uno studio interno per andare a scoprire il mondo del fotovoltaico nelle diverse regioni italiane. Scopri le nostre brevi guide:
- Il fotovoltaico in Abruzzo
- Il fotovoltaico in Basilicata
- Il fotovoltaico in Calabria
- Il fotovoltaico in Campania
- Il fotovoltaico in Emilia-Romagna
- Il fotovoltaico in Friuli Venezia Giulia
- Il fotovoltaico nel Lazio
- Il fotovoltaico in Liguria
- Il fotovoltaico nelle Marche
- Il fotovoltaico in Molise
- Il fotovoltaico in Piemonte
- Il fotovoltaico in Puglia
- Il fotovoltaico in Sardegna
- Il fotovoltaico in Sicilia
- Il fotovoltaico in Toscana
- Il fotovoltaico in Trentino-Alto Adige
- Il fotovoltaico in Umbria
- Il fotovoltaico in Veneto
- Il fotovoltaico in Valle d'Aosta
Le province solari
Oltre alla suddivisione per regioni, di seguito vi proponiamo anche un focus sul fotovoltaico nelle province italiane. Scoprite di seguito tutte le informazioni sul fotovoltaico della vostra città!
(N.B. Rubrica in costante aggiornamento)
- Il fotovoltaico ad Agrigento e provincia
- Il fotovoltaico ad Ancona e provincia
- Il fotovoltaico ad Arezzo e provincia
- Il fotovoltaico ad Asti e provincia
- Il fotovoltaico ad Avellino e provincia
- Il fotovoltaico a Bari e provincia
- Il fotovoltaico a Benevento e provincia
- Il fotovoltaico a Bergamo e provincia
- Il fotovoltaico a Biella e provincia
- Il fotovoltaico a Bologna e provincia
- Il fotovoltaico a Brescia e provincia
- Il fotovoltaico a Cagliari e provincia
- Il fotovoltaico a Catania e provincia
- Il fotovoltaico a Como e provincia
- Il fotovoltaico Cosenza e provincia
- Il fotovoltaico a Cuneo e provincia
- Il fotovoltaico a Forlì e provincia
- Il fotovoltaico a Gorizia e provincia
- Il fotovoltaico a Lecce e provincia
- Il fotovoltaico a Lecco e provincia
- Il fotovoltaico a Livorno e provincia
- Il fotovoltaico a Macerata e provincia
- Il fotovoltaico a Mantova e provincia
- Il fotovoltaico a Milano e provincia
- Il fotovoltaico a Modena e provincia
- Il fotovoltaico a Napoli e provincia
- Il fotovoltaico a Nuoro e provincia
- Il fotovoltaico a Oristano e provincia
- Il fotovoltaico a Padova e provincia
- Il fotovoltaico a Palermo e provincia
- Il fotovoltaico a Perugia e provincia
- Il fotovoltaico a Pisa e provincia
- Il fotovoltaico a Pordenone e provincia
- Il fotovoltaico a Potenza e provincia
- Il fotovoltaico a Ragusa e provincia
- Il fotovoltaico a Ravenna e provincia
- Il fotovoltaico a Reggio Emilia e provincia
- Il fotovoltaico a Rieti e provincia
- Il fotovoltaico a Rimini e provincia
- Il fotovoltaico a Roma e provincia
- Il fotovoltaico a Rovigo e provincia
- Il fotovoltaico a Savona e provincia
- Il fotovoltaico a Siena e provincia
- Il fotovoltaico a Siracusa e provincia
- Il fotovoltaico a Taranto e provincia
- Il fotovoltaico a Teramo e provincia
- Il fotovoltaico a Terni e provincia
- Il fotovoltaico a Torino e provincia
- Il fotovoltaico a Trapani e provincia
- Il fotovoltaico a Trento e provincia
- Il fotovoltaico a Treviso e provincia
- Il fotovoltaico a Udine e provincia
- Il fotovoltaico a Varese e provincia
- Il fotovoltaico a Venezia e provincia
- Il fotovoltaico a Verona e provincia
- Il fotovoltaico a Vercelli e provincia
- Il fotovoltaico a Vicenza e provincia
- Il fotovoltaico a Viterbo e provincia
Domande frequenti
Quanti kWh produce un impianto fotovoltaico di 3 kW in Lombardia?
In media un impianto fotovoltaico da 3 kW in Lombardia produce 3.714 kWh annualmente.
Quali sono gli incentivi per installare un impianto fotovoltaico in Lombardia?
Per l’acquisto di un impianto fotovoltaico si può usufruire della detrazione fiscale che consente di recuperare il 50% della somma totale d’acquisto in 10 anni.