Batterie de accumulo per fotovoltaico: Prezzi
Quanto costano le batterie per fotovoltaico? Quanto durano? Perché le prestazioni di quelle al litio ferro fosfato sono differenti? Queste sono alcune delle domande che il nostro team commerciale riceve più spesso dai nostri clienti.
In diversi articoli del nostro blog abbiamo già ampiamente snocciolato le componenti utili al funzionamento e all’efficienza di un impianto fotovoltaico. Tra le informazioni più richieste, la maggior parte riguardavano appunto le batterie per fotovoltaico, anche detti accumulatori.
In questo articolo parleremo di:
- Prezzi delle batterie fotovoltaiche
- Come determinare di quale batteria fotovoltaica hai bisogno
- Le batterie che offriamo in Otovo.
Se stai considerando l'installazione di un sistema di accumulo, questo articolo ti fornirà una guida completa per aiutarti a fare la scelta migliore per le tue esigenze!
Calcola subito un preventivo personalizzato per un impianto fotovoltaico con Otovo! Inserisci l'indirizzo di tuo interesse nella barra di ricerca sottostante e riceverai un'offerta in meno di un minuto.
Cominciamo con gli elementi che influiscono sul prezzo di una batteria solare!
Prezzo delle batterie per fotovoltaico: cosa lo determina
I prezzi delle batterie di accumulo fotovoltaico possono variare notevolmente in base a diversi fattori, tra cui la capacità della batteria, la tecnologia utilizzata, il produttore, la qualità del prodotto e la regione geografica. Nel corso degli anni, i prezzi delle batterie sono diminuiti, ma possono ancora essere significativamente differenti in diverse parti del mondo.
Diversi fattori influenzano il costo delle batterie di accumulo fotovoltaico, tra cui:
- Capacità: le batterie con una maggiore capacità di stoccaggio solitamente presentano un costo più elevato. Questa capacità viene solitamente misurata in kilowatt-ora (kWh), rappresentando la quantità di energia che possono immagazzinare
- Tecnologia: esistono diverse tecnologie di batterie disponibili sul mercato, come le batterie al litio, al piombo-acido e altre tecnologie emergenti. Le batterie al litio, sebbene spesso più costose, offrono solitamente un'elevata efficienza e durata rispetto ad altre alternative
- Garanzia e durata: le batterie con una garanzia più lunga e una durata maggiore possono presentare un costo iniziale più elevato. Tuttavia, offrono maggiore affidabilità nel lungo termine e una vita utile più prolungata, riducendo potenzialmente i costi nel tempo
- Marca e qualità: produttori di batterie con una solida reputazione e prodotti di alta qualità tendono ad avere prezzi più alti. Questo riflette spesso la maggiore affidabilità e prestazioni superiori dei loro prodotti
- Installazione: il costo totale può includere anche l'installazione del sistema, che può variare in base alla complessità dell'installazione e alle tariffe degli installatori. La necessità di modifiche strutturali o di cablaggio aggiuntivo può influenzare il costo complessivo del progetto
Nell'infografica riassuntiva sottostante trovi tutti i fattori che possono influenzare il prezzo delle batterie per fotovoltaico.

Il prezzo delle batterie per fotovoltaico con Otovo
Otovo offre batterie per sistemi fotovoltaici con tecnologia al litio ferro fosfato. Il costo medio di queste batterie si aggira intorno ai 370€ per ogni kilowatt-ora (kWh), escluse IVA, spese di trasporto, installazione e pratiche accessorie.
Per valutare il prezzo complessivo di un sistema di accumulo, è essenziale considerare diversi fattori, inclusa la tipologia e la potenza del sistema. È fondamentale determinare preventivamente il numero di kWh necessari, il che non può essere dedotto solo dalla potenza nominale in kWp del proprio impianto fotovoltaico o dal numero di membri del nucleo familiare. È necessario avere una stima accurata dei consumi energetici e delle esigenze specifiche in termini di kWh.
Inoltre, altri elementi come l'IVA, le spese di trasporto e installazione possono influenzare il costo finale del sistema di accumulo. È consigliabile consultare un professionista del settore per ottenere una valutazione dettagliata e personalizzata in base alle proprie esigenze e al proprio contesto abitativo. Una pianificazione attenta può contribuire a garantire un investimento efficiente e adeguato alle proprie necessità energetiche.
Ecco alcuni prezzi stimati delle batterie solari che vendiamo a Otovo, raggruppate per modello e dimensione.
Marca | Capacità | Prezzo* |
---|---|---|
Zucchetti | 5kWh | 3.500€ |
10kWh | 5.000€ | |
15kWh | 7.300€ | |
Huawei | 5kWh | 4.800€ |
10kWh | 7.500€ | |
15kWh | 10.000€ | |
Enphase** | 5kWh | 6.500€ |
Tesla** | 13.4kWh | 6.500€ |
*Questi prezzi includono l'installazione della batteria.
** Con inverter integrato.
Richiedi una consulenza
Batterie per fotovoltaico: i prezzi completi di installazione
Per prima cosa, è fondamentale comprendere che ci sono due principali tipologie di interventi quando si tratta di impianti fotovoltaici:
- Acquisto simultaneo del sistema di accumulo e dell'impianto fotovoltaico: questa opzione prevede l'acquisto e l'installazione contestuale sia del sistema di pannelli solari sia delle batterie di accumulo. Questo approccio integrato permette di progettare l'intero sistema in modo ottimale sin dall'inizio, assicurando che tutti i componenti funzionino armoniosamente insieme. La sincronizzazione tra il generatore fotovoltaico e il sistema di accumulo può essere ottimizzata, garantendo così un'efficienza massima e un migliore ritorno sull'investimento
- Acquisto successivo, noto come installazione in retrofit: questa modalità riguarda l'aggiunta di un sistema di accumulo a un impianto fotovoltaico già esistente. L'installazione in retrofit è particolarmente utile per chi ha già investito in pannelli solari e desidera migliorare l'efficienza del proprio impianto aggiungendo la capacità di immagazzinare l'energia prodotta in eccesso. In questo caso, l'intervento richiede un'analisi dettagliata per assicurarsi che il sistema di accumulo sia compatibile con l'impianto esistente e possa essere integrato senza problemi.

Quando si sceglie di aggiungere un sistema di accumulo, è importante la scelta dell'inverter.
L'inverter è un componente essenziale che converte l'energia immagazzinata nelle batterie (che è in corrente continua, o DC) in energia utilizzabile per la casa o l'azienda (in corrente alternata, o AC). Questo processo di conversione è cruciale per utilizzare l'energia accumulata nei momenti in cui la produzione fotovoltaica non è sufficiente, come durante la notte o nelle giornate nuvolose.
Nel caso dell'installazione in retrofit, è importante assicurarsi che l'inverter scelto sia compatibile con il sistema fotovoltaico. Esistono soluzioni sul mercato che sono progettate specificamente per essere aggiunte a impianti già operativi, facilitando l'integrazione e minimizzando i tempi di inattività. In ogni caso, l'intervento di un professionista esperto è fondamentale per valutare le specifiche tecniche e garantire che l'intero sistema funzioni in modo efficiente e sicuro.
In sintesi, sia che si scelga di installare un sistema di accumulo insieme a un nuovo impianto fotovoltaico, sia che si opti per un'installazione in retrofit, è essenziale pianificare attentamente e consultare esperti del settore. Questo assicurerà che si ottenga il massimo beneficio dall'investimento, migliorando l'efficienza energetica e contribuendo alla sostenibilità ambientale.
Come già detto qualche paragrafo fa, le variazioni di prezzo dipendono da diversi fattori, tra cui:
- La marca delle batterie per fotovoltaico
- La competitività della catena di approvvigionamento
- Le diverse garanzie offerte (per maggiori dettagli sulle garanzie, specialmente sulla Garanzia Otovo, puoi consultare il nostro blog!)
Voglio passare al solare
L'accumulatore fotovoltaico ideale per il tuo impianto
Ora che sai tutto sui prezzi delle batterie solari, vediamo come determinare qual è il dispositivo migliore per l'impianto fotovoltaico residenziale.
Qui ci sono 2 aspetti principali da considerare:
- La dimensione del sistema, che determinerà la capacità della batteria
- Il tipo di inverter solare installato.
Come calcolare la capacità e il dimensionamento necessario di un sistema di accumulo?
Per scegliere la capacità giusta di un accumulatore per il tuo impianto fotovoltaico, il primo passo è analizzare la bolletta elettrica e individuare il tuo consumo medio annuo in kilowattora (kWh). Questo dato è essenziale per capire quanta energia dovrai immagazzinare per ottimizzare il tuo impianto.
Un impianto fotovoltaico fornisce direttamente circa il 30% dell'energia consumata da una famiglia. Aggiungendo un sistema di accumulo, questa percentuale può arrivare fino al 75%, poiché le batterie immagazzinano l’energia prodotta di giorno per utilizzarla di notte o quando l’impianto non genera sufficiente elettricità. Tuttavia, raggiungere il 100% di autosufficienza è complesso, specialmente in inverno, quando la produzione solare è ridotta.
Facciamo un esempio pratico con un consumo annuo di 4000 kWh:
- Energia consumata direttamente dall'impianto fotovoltaico (30%) → 1200 kWh
- Energia da accumulare per arrivare al 75% di autoconsumo (45%) → 1800 kWh
Ora, per determinare la capacità della batteria necessaria, bisogna considerare i cicli di carica e scarica annuali:
- In media, una batteria effettua circa 320 cicli di carica-scarica all’anno
- Capacità necessaria della batteria = 1800 kWh ÷ 320 cicli ≈ 5,6 kWh
Quindi, per un consumo di 4000 kWh all'anno, una batteria con una capacità di circa 5,6 kWh sarebbe adeguata per massimizzare il risparmio e migliorare l’efficienza del sistema fotovoltaico.
L'inverter solare
Un sistema fotovoltaico con batterie ha bisogno di un inverter ibrido perché questo dispositivo gestisce in modo intelligente l’energia proveniente dai pannelli solari, dalla rete elettrica e dall’accumulatore, ottimizzando i flussi energetici. A differenza di un inverter tradizionale, che converte semplicemente la corrente continua (DC) prodotta dai pannelli in corrente alternata (AC) per l’uso domestico, un inverter ibrido ha anche la capacità di immagazzinare e prelevare energia dalla batteria in base alle necessità dell’utente.
Grazie a questa tecnologia, è possibile massimizzare l’autoconsumo, riducendo la dipendenza dalla rete elettrica. Durante il giorno, l’energia prodotta dai pannelli può essere utilizzata direttamente, accumulata nella batteria per un uso serale o, se in eccesso, immessa in rete. Di notte o in condizioni di scarso irraggiamento, l’inverter preleva automaticamente l’energia immagazzinata per alimentare l’abitazione.
Un altro vantaggio dell’inverter ibrido è la sua capacità di gestire i blackout, garantendo continuità energetica se dotato di una funzione di backup. Inoltre, permette un monitoraggio intelligente dell’impianto, ottimizzando i consumi e migliorando l’efficienza complessiva del sistema. Per chi installa un sistema di accumulo, scegliere un inverter ibrido è essenziale per ottenere il massimo dalla propria energia solare.
Richiedi una consulenza
Le batterie per fotovoltaico: scopri l'offerta di Otovo!
Attualmente collaboriamo esclusivamente con i principali produttori di batterie solari che si contraddistinguono per l'utilizzo delle migliori tecnologie di produzione.
I principali marchi di batterie con cui lavoriamo sono:
Queste batterie sono compatibili con le marche di inverter solari che includiamo nei nostri sistemi fotovoltaici.
Per poter completare l'installazione e l'allaccio di un impianto fotovoltaico con accumulo è necessario avviare una pratica Enel e avvisare il GSE. Oltre a ciò, è indispensabile che i professionisti che procedono all'installazione dell'impianto rispettino la normativa CEI 0-21, una normativa relativa a questi tipi di interventi, che abbiano una formazione adeguata e che siano partner certificati dei produttori.
Noi di Otovo collaboriamo solamente con installatori qualificati. Per cui, se vuoi ricevere un preventivo personalizzato, ti consigliamo di inserire l'indirizzo di tuo interesse nella barra di ricerca sottostante. Ti invieremo un'offerta in meno di un minuto!
Scopri tutti i nostri prodotti!
Prima di concludere il nostro articolo ti vogliamo ricordare che in Otovo non siamo specializzati solo in impianti fotovoltaici e batterie di accumulo, ma ti proponiamo anche pompe di calore e colonnine di ricarica per veicoli elettrici!
- Pompe di calore: per il riscaldamento degli ambienti, le pompe di calore rappresentano una scelta ecologica e altamente efficiente dal punto di vista energetico. Utilizzando fonti rinnovabili come l'aria o il suolo, le pompe di calore contribuiscono significativamente a ridurre l'impatto ambientale delle tue abitazioni, assicurando nel contempo un comfort termico ottimale in modo sostenibile e conveniente
- Colonnine di ricarica per veicoli elettrici: se sei interessato alla mobilità sostenibile, le nostre colonnine di ricarica per veicoli elettrici rappresentano la soluzione ideale. Queste colonnine consentono la ricarica diretta dei tuoi veicoli elettrici presso la tua abitazione, offrendoti maggiore comodità e praticità. Inoltre, promuovono l'utilizzo di veicoli a zero emissioni, contribuendo così alla riduzione dell'inquinamento atmosferico e alla creazione di un ambiente più pulito e salutare per tutti
In questa infografica riassuntiva trovi un riassunto di tutte le principali caratteristiche dei prodotti che vendiamo noi di Otovo!

Unisciti alla Rivoluzione Solare con Otovo!
Domande frequenti
Posso usufruire dello Scambio sul Posto se ho un impianto fotovoltaico con accumulo?
Sì, l’impianto di accumulo non preclude la possibilità di immettere energia nella rete, ma esso avrà ovviamente la precedenza rispetto allo scambio sul posto. L’autoconsumo, infatti, è il principale obiettivo degli impianti fotovoltaici e la modalità più conveniente per risparmiare sulla bolletta elettrica.
Come devono essere smaltite le batterie di accumulo e chi se ne occupa?
Trattandosi di rifiuti “speciali” e, in alcuni casi, “tossico-nocivi”, le batterie per gli impianti di accumulo fotovoltaico vanno raccolte nelle apposite sedi, da aziende specializzate e dotate delle necessarie autorizzazioni. Sono quindi gli stessi installatori a farsi carico dello smaltimento delle batterie installate presso i clienti, quando queste arrivano a fine vita o nel caso risultino dannose o non più funzionanti.